Casi pratici
I dieci casi pratici che seguono dimostrano che cambiamento equivale soprattutto a miglioramento. Tali esempi non sono stati selezionati in base al fatto che i soggetti coinvolti siano giunti a una conclusione positiva. Tutte le interviste sono state condotte con persone che coprono delle cariche di responsabilità per quanto concerne l’azienda e i progetti e sono quindi esperti tecnici qualificati. Le loro affermazioni autentiche, tratte dalle interviste, sono state accuratamente tradotte in testo e verificate con i partner. Le parti coinvolte hanno accettato la sfida di mettere in discussione le attuali modalità di lavoro e di apprendere nuove tecnologie. Lo sforzo produce i suoi frutti e non solo offre alle aziende vantaggi nel lavoro di progetto, ma le rende anche datori di lavoro più attraenti. Anche se è stato necessario accettare alcune impasse, questo non è chiaramente un ostacolo per i responsabili a continuare a lavorare con il VDC nei loro progetti.

Impianti elettrici da smartphone
Minori sforzi e maggiore qualità sono di solito in contrasto quando si installano alloggiamenti su un soffitto. Bernauer AG utilizza i primi elementi della digitalizzazione per ottimizzare i propri metodi di lavoro. Grazie a una semplice applicazione, gli alloggiamenti vengono installati più velocemente e con meno errori, senza dover ricorrere a ulteriori lavori di preparazione da parte di altre aziende.

Ingegneria elettrica con BIM
Alla SCHERLER AG, i progetti maggiori vengono solitamente realizzati con il «BIM». In termini di compensi totali questi progetti rappresentano una quota di circa il 60% del totale. Si tratta di una svolta che è diventato sempre più evidente negli ultimi anni. Negli uffici questo è particolarmente visibile nelle infrastrutture. Per esempio, da tempo ormai non ci sono più i plotter e al posto dei tavoli di lavoro vengono utilizzati grandi schermi per interagire con i modelli di costruzione digitali.

Pianificazione digitale congiunta per un’esecuzione efficace
I progetti su larga scala in ambito ospedaliero non sono una rarità in Svizzera. Tuttavia, le dimensioni del nuovo edificio dell’Ospedale Cantonale di Aarau possono essere definite uniche in Svizzera e raggiungono un elevato livello di complessità in termini di pianificazione ed esecuzione. Il nuovo edificio è in fase di pianificazione da quattro anni. La complessità di un ospedale richiede anche un coordinamento coerente della pianificazione e un’armonizzazione ottimale dei requisiti che devono essere soddisfatti dall’edificio.

Gara d’appalto con il modello di costruzione digitale
Oggi la maggior parte delle gare d’appalto si basa sul catalogo delle posizioni normalizzate, CPN. Il CPN costituisce la base per una descrizione delle prestazioni standardizzata e conforme alla legge. Le gare d’appalto sono solitamente preparate sulla base dei documenti di pianificazione, che costituiscono il punto di partenza per le prestazioni e i materiali da descrivere per il progetto di costruzione. I risultati dei primi progetti dimostrano che con un flusso di lavoro digitale per la stesura della gara d’appalto è possibile raggiungere un grado di automazione del 60–70%. In termini di requisiti qualitativi, la soluzione automatica può tenere testa all’approccio manuale.

Gestione digitale dei compiti
Jost Elektro AG sta collaborando insieme a Elektro Bau AG di Rothrist all’impegnativo progetto di costruzione di Agnes, il nuovo edificio dell’ospedale cantonale di Baden e sta adottando delle tecnologie all’avanguardia. Con una superficie di circa 76 000 metri quadrati, si tratta del più grande progetto che le due aziende abbiano mai realizzato. Nella joint venture, i tablet vengono utilizzati attivamente per documentare, distribuire, controllare, approvare e accettare tutti i compiti. Le parti coinvolte sono orgogliose di far parte del progetto e di dare un contributo importante alla futura assistenza sanitaria della regione.

«Proviamo a fare un progetto BIM semplice, tanto complesso lo diventerà comunque!»
Dopo diversi progetti BIM presso varie aziende farmaceutiche della regione di Basilea, l’azienda Selmoni , in qualità di committente, è riuscita a realizzare la sua nuova palazzina per uffici a Münchenstein in base a quanto aveva in mente. L’edificio di circa 21'000 m2 su due piani interrati e cinque piani superiori, include gli uffici di Selmoni e delle sue filiali, la sua officina e i magazzini.

Insieme per il successo
EWS AG esegue da anni gli impianti elettrici per i progetti di Thermoplan AG a Weggis, che è famosa in tutto il mondo per la produzione di macchine da caffè. Già nello stabilimento 2 nel 2000 EWS AG ha partecipato al progetto con un gruppo di lavoro. Sono seguiti altri piccoli e grandi progetti. Anche nel progetto attuale, lo stabilimento 5, l’azienda è stata nuovamente incaricata di realizzare gli impianti elettrici. Questa volta in base a nuove condizioni quadro: il progetto è stato pianificato ed eseguito con modelli di costruzione digitali.

Automazione nell’ingegneria elettrica degli edifici
Amstein + Walthert è una delle maggiori società svizzere di ingegneria e consulenza specializzata in tecnologia degli edifici, efficienza energetica e sostenibilità. Con il suo reparto BIM/VDC, l’azienda si affida anche alle proprie soluzioni e tecnologie per ottimizzare i processi e la pianificazione dei progetti. Una decina di collaboratori di quest’area fornisce sostegno ai progetti BIM e CAD con il relativo supporto. Il potenziale per l’automazione e quindi anche per il trasferimento di know-how è notevole.

La digitalizzazione riguarda tutti
Gerber AG non considera la digitalizzazione come un vincolo, ma piuttosto come una grande opportunità per plasmare attivamente il futuro. Un esempio di ciò è il cambio della modalità di reporting per gli installatori. Fino all’anno scorso, il reporting veniva effettuato ancora su carta, ma ora i dati vengono trasmessi direttamente tramite un’applicazione appositamente progettata. Questo è solo il primo passo di una serie di misure con cui Gerber AG vuole rendere i suoi processi più digitali, più coerenti e più efficienti.

IoT – Migliorare le performance degli edifici con i dati
Con la piattaforma Eliona, l’azienda IoTec AG ha creato la possibilità di raggruppare in un’unica piattaforma i dati provenienti dalle più diverse attività di un edificio, ad esempio i dati IoT, quelli di tracciamento degli asset o i dati di gestione degli edifici. L’obiettivo è quello di far visualizzare ai proprietari o agli utenti informazioni sull’edificio in tempo reale. In questo modo si crea un gemello digitale, un’interazione tra l’edificio e la sua immagine virtuale.

